Il rispetto per l’ambiente e la montagna è la prima, fondamentale, regola che permette a noi tutti di godere delle tante possibilità che la natura ci ha messo a disposizione. Ogni giornata in Vialattea ci ricorda che il nostro impegno per un futuro più sostenibile non può che essere massimo, e si concentra da anni nella ricerca continua di soluzioni ecosostenibili.
Nello sviluppo dei nuovi progetti, fin dalle prime valutazioni di fattibilità, così come previsto peraltro dalle norme vigenti, abbiamo privilegiato soluzioni che consentissero di minimizzare gli impatti negativi e di valorizzare quelli positivi. Abbiamo adottato misure atte a contenere i possibili impatti sia nella fase di realizzazione che in quella successiva di gestione e di esercizio.
Ad esempio la realizzazione di opere di compensazione e mitigazione ambientale ha consentito l’ottimizzazione dell’inserimento nel territorio e nell’ambiente delle nuove opere cercando, in parte, di riequilibrare gli eventuali scompensi indotti sull’ambiente. I rimboschimenti e le opere di ingegneria naturalistica con l’impiego di materiali biologici ed ecologici hanno garantito una elevata compatibilità ambientale ed una discreta biodiversità.
L’utilizzo di energie rinnovabili
Dal 2022 in particolare possiamo evidenziare che l’energia elettrica che utilizziamo è prodotta 100% da fonti rinnovabili come acqua, sole, vento e calore della terra, certificata dal sistema di «garanzie di origine» del gestore servizi energetici (GSE), in base alla direttiva 2009/28/CE. Grazie a questo tipo di approvvigionamento le relative immissioni sono a impatto “zero” riducendo di fatto l’immissione in atmosfera di circa 2.500 tonnellate di Co2 all’anno. Inoltre abbiamo iniziato già nel 2020 l’opera di rinnovamento dell’impianto di innevamento programmato, nello sviluppo abbiamo concentrato la nostra attenzione principalmente sull’innevamento programmato delle piste di Borgata. Abbiamo reputato fondamentali la gestione delle risorse idriche, energetiche ed il contenimento delle emissioni sonore. I nuovi generatori, con un basso consumo d’aria e di acqua ed un elevato grado di controllo sul consumo di energia, consentono flessibilità di utilizzo adattandosi a qualsiasi tipo di pista garantendo oltre che una grande capacità di innevamento ed elevata qualità di neve anche un notevole risparmio di risorse ed un ridotto impatto ambientale.Sempre nell’ottica della sensibilità e della salvaguardia dell’ambiente, a partire dalla stagione 2022/2023, abbiamo optato per skipass “one-way” (giornalieri e plurigiornalieri) 100% prodotti con carta riciclata.Questi sono solo alcuni degli accorgimenti che abbiamo preso a cuore e che in futuro verranno certamente ampliati e migliorati.
Tutti noi dobbiamo fare la nostra parte, consapevolmente.
“Conosci già qual è la tua impronta ecologica? Rispondendo a qualche semplice domanda qui, scoprirai che il nostro impatto nel mondo è più rilevante di quanto si creda, ma anche che un futuro più green non è impossibile”.